Il cibo italiano è ricco di benefici salutari. La cucina offre abbondanza di alimenti vegetali minimamente lavorati e olio d'oliva, insieme a quantità da basse a moderate di vino, dolci, latticini, uova e carne rossa. Secondo uno studio su "Interventi clinici nell'invecchiamento" del marzo 2008, la cucina mediterranea fornisce alcuni nutrienti che aiutano a ridurre i rischi associati ad alcune malattie croniche.
Video del giorno
Gestione del peso
Una varietà di frutta e verdura fresca gioca un ruolo importante nella cucina tradizionale italiana. Molti cibi inclusi in piatti italiani, come pomodori, spinaci, verdure a foglia verde, agrumi, cipolle e aglio, sono a basso contenuto di calorie e grassi ma hanno un elevato valore nutritivo. Sono pieni di nutrienti come la vitamina A, che aiuta a promuovere una visione sana e ferro, che aiuta a trasportare l'ossigeno in tutto il corpo ed è essenziale per le reazioni chimiche. Questi alimenti, insieme a un programma di controllo delle porzioni, possono aiutare non solo a mantenere un peso sano, ma anche a favorire la perdita di peso.
Vantaggi fibra
La fibra alimentare è abbondante nella cucina tradizionale italiana e fornisce importanti benefici per la salute, in particolare l'apparato digerente. La fibra, una forma di carboidrato presente negli alimenti vegetali, è indigesta nell'uomo. Aiuta a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, a mantenere livelli di zucchero nel sangue stabili e a prevenire la stitichezza. Integra alimenti ricchi di fibre, come frutta, verdura, cereali, legumi e noci, nella tua dieta - come fanno gli italiani - per garantire i benefici degli alimenti ricchi di fibre.
Salute cardiaca
Gli alimenti come l'olio d'oliva e i frutti di mare - alimenti base della cucina italiana - sono eccellenti fonti di grassi sani. L'olio d'oliva e il pesce fresco, come salmone, tonno e sardine, contengono acidi grassi omega-3 e grassi insaturi, che favoriscono la salute del cuore. Gli acidi grassi omega-3 sono legati alla prevenzione della cardiopatia coronarica, una diminuzione dei trigliceridi nel sangue e la riduzione della pressione alta. Inoltre, quel bicchiere di vino rosso, che comunemente accompagna un pasto italiano, può essere buono per il tuo cuore. In uno studio pubblicato su "Drugs under Experimental and Clinical Research" nel 1999 è emerso che il consumo di vino, in particolare il vino rosso, riduce l'incidenza di mortalità e morbilità da malattia coronarica.
Potere antiossidante
Potenti antiossidanti, tra cui vitamine A, C ed E, nonché licopene, luteina, beta-carotene e selenio, sono abbondanti in alimenti come frutta, verdura, cereali integrali e noci, che costituiscono gran parte della dieta italiana. Mangiare cibi ricchi di antiossidanti aiuta a proteggere il corpo dai radicali liberi, che sono molecole instabili che causano danni alle cellule, contribuendo così a ridurre il rischio di cancro. Ad esempio, uno studio pubblicato su "Experimental Biology and Medicine" nel novembre 2002 ha rilevato che un maggiore consumo di pomodori e prodotti a base di pomodoro può essere utile nella prevenzione del cancro alla prostata.