Suggerimenti molto utili per conservare le spugnole per un uso successivo

Suggerimenti molto utili per conservare le spugnole per un uso successivo
Suggerimenti molto utili per conservare le spugnole per un uso successivo
Anonim

Le spugnole sono SELVAGGIE!

  • Se vuoi raccogliere spugnole nella foresta, DEVI andare con una persona esperta che conosca la differenza tra funghi velenosi e commestibili.
  • Le spugnole possono contenere tossine, quindi quando le mangi per la prima volta, mangiale in piccole quantità e attendi qualche ora per valutare la reazione del tuo corpo.

Nota: Non mangiare mai questi funghi crudi. Sono tossici in una certa misura e anche alcune specie possono essere velenose. Assicurati sempre della specie e cucinare ti aiuterà a sbarazzarti della loro tossicità.

Pulizia delle spugnole

â… Puoi spazzolarli con un tovagliolo di carta se pensi che non siano molto sporchi.

â… Immergere le spugnole in acqua salata rimuoverà tutto lo sporco, ma poi le renderà mollicce. Questo metodo di pulizia è adatto se prevedi di utilizzarli immediatamente. Tuttavia, questa opzione potrebbe non essere adatta se desideri conservarli per un uso futuro.

â… Un modo piuttosto rapido e sicuro è semplicemente lavarli sotto l'acqua corrente fredda e usare uno spazzolino da denti per pulire i noccioli, quindi asciugarli.

â… Affettare le spugnole prima di pulirle è una buona opzione se vuoi assicurarti che tutta la polvere e gli insetti siano stati rimossi. Taglia un po' le estremità dei gambi e affetta le spugnole.

Metodi di conservazione

вћ¤ Le spugnole muoiono molto velocemente, quindi il luogo di conservazione dovrebbe essere fresco e asciutto per evitare che marciscano.

вћ¤ Se conservate correttamente, le spugnole fresche possono sopravvivere per quasi una settimana.

вћ¤ Le spugnole possono essere conservate per un breve periodo di tre giorni, pulendole e poi avvolgendole in una carta o un panno umido. Conserva i funghi avvolti in una ciotola e assicurati di mantenere umido il panno o la carta in modo che le spugnole non si secchino.

вћ¤ L'uso di sacchetti di plastica per conservare i funghi dovrebbe essere evitato. Dovresti usare i sacchetti di plastica solo se le spugnole sono completamente asciutte.

↠Congelamento

вћ¤ Questo è un metodo usato per conservare le spugnole più a lungo.

вћ¤ Pulisci e taglia bene le spugnole e disponile su una teglia. Assicurati che uno non si attacchi all' altro. Metti la sfoglia nel congelatore per qualche ora, quindi trasferisci le spugnole congelate in un contenitore ermetico.

вњ± Nel metodo sopra, puoi anche infarinare le spugnole per assicurarti che non si attacchino l'una all' altra.

Un altro metodo è pulire e affettare le spugnole e poi immergerle nelle uova sbattute. Immergere nuovamente nella farina e friggerli per soli 2 minuti. Lasciali raffreddare e poi mettili in un sacchetto o contenitore per congelatore. Questo metodo manterrà perfettamente il suo sapore.

↠Asciugatura

вћ¤ L'essiccazione delle spugnole può essere fatta in un disidratatore. Usa l'impostazione di calore più bassa e conservali per un giorno. Assicurati solo che non si attacchino l'uno all' altro e assicurati che non ci sia molto calore.

вћ¤ Puoi anche asciugare senza disidratatore asciugando al sole. Asciugali per un paio di giorni, ricordati di metterli dentro la sera.

вћ¤ Asciugali a casa solo sotto un ventilatore. Continua a farlo fino a quando le spugnole non sono completamente asciutte. Puoi anche usare ago e filo per infilarli e lasciarli asciugare appesi.

вћ¤ Puoi anche usare un forno per essiccarli, ma spesso non è consigliato perché questo metodo può far indurire le spugnole. In questo metodo, assicurati che la temperatura non superi i 100°F.

вћ¤ Puoi conservare le spugnole essiccate in barattoli, sacchetti sottovuoto e sacchetti di carta. Finché tieni lontana l'umidità, le spugnole dureranno!

вњ± Per un uso futuro delle spugnole essiccate, immergile in acqua bollente per 15 minuti. Bagneranno l'acqua e torneranno alle loro dimensioni normali, pronte per essere utilizzate.

Ultimo ma non meno importante, fai attenzione a eventuali segni di marciume. Se li vedi diventare anormalmente neri, putridi o se emettono uno strano odore, scartali immediatamente. Inoltre, controlla se ci sono filamenti simili a ragnatele, che indicano la crescita di muffe.