Con decine di diversi tipi di rossi, bianchi e bollicine che invadono il mercato del vino, sceglierne uno da sorseggiare e assaporare con la tua bistecca può essere sbalorditivo. Questo articolo di Tastessence ti parla dei vini che si abbinano bene con diversi tipi di bistecca.
Cibo e vino sono come anime gemelle. Se li abbini nel modo giusto, tireranno fuori il meglio l'uno dall' altro.
Siamo tutti esperti della semplice regola: vino rosso con carne rossa! Questo è vero in una certa misura perché è necessario un vino con un buon contenuto di tannino e acido per bilanciare le ricche consistenze di una bistecca.I vini rossi si adattano al conto perché i tannini presenti in essi conferiscono una caratteristica leggermente amara e astringente al vino che gelifica bene con i grassi e le proteine della bistecca. I vini dal corpo leggero o i vini bianchi generalmente non sono abbinati alla bistecca, semplicemente perché sono deboli e vengono oscurati dal piatto stesso. Tuttavia, abbinare il vino alla bistecca implica molto di più.
Anche se c'è una miriade di vini tra cui scegliere, alcuni fattori per quanto riguarda la bistecca devono essere presi in considerazione come il contenuto di grassi, il grado di cottura, il tipo di taglio, il livello di acidità, il tipo di condimenti aggiunti e tipo di salsa cotta. In base a questi fattori, la scelta del vino rosso sarà diversa. Detto questo, è importante ricordare che non esiste una formula vincente bistecca al vino rosso. Gli abbinamenti vino e cibo ruotano principalmente attorno alle preferenze personali, quindi gli abbinamenti sono soggettivi. Tuttavia, diamo un'occhiata ad alcuni abbinamenti preferiti.
Vini che si sposano bene con la bistecca
Cabernet Sauvignon
Vino di corpo da medio a pieno con un'abbondanza di alcol e tannini, il Cabernet Sauvignon si abbina magnificamente con una bistecca fortemente marmorizzata, se non perfettamente! A causa del suo alto contenuto di alcol e tannini, questi vini rossi profondi possono sopportare i sapori audaci della carne rossa e abbinare con facilità i succhi naturali di una bistecca al sangue. Questo è esattamente il motivo per cui questo vino non è abbinato a carni bianche come pollo, tacchino, pesce, ecc., perché la sua consistenza pesante ne oscura semplicemente i sapori delicati. Una bistecca ben condita non è solo ricca di proteine e spezie, ma è anche ricca di grassi, che si combinano bene con ribes nero, quercia, pepe, menta e ondate di cacao e vaniglia di un Cabernet.
Abbinamenti: Ribeyes, filet mignon, T-bone, controfiletto, New York strip e bistecche di porterhouse
Merlot
Originari della regione francese di Bordeaux, i Merlot sono noti per i loro tannini morbidi e, sebbene non siano così tannici o acidi come i Cabernet, hanno abbastanza tannini per accompagnare bene le bistecche. Un Merlot di corpo medio-pieno taglia bene il grasso presente nelle carni robuste, e i suoi delicati sapori fruttati di prugna, mirtilli, more, ciliegie e note di cacao e pepe nero fanno risplendere i sapori ricchi e succosi della bistecca.
Abbinamenti: Filet mignon, T-bone, New York strip, Porterhouse e controfiletto
Zinfandel
Le note speziate dello Zinfandel rosso non solo resistono ai forti sapori della bistecca, ma possono anche accompagnare i forti condimenti aggiunti alla carne. Tuttavia, poiché ha un contenuto di tannini inferiore rispetto a Cabernet e Merlot, è meglio evitare tagli fortemente marmorizzati. Il suo alto contenuto alcolico e il contenuto acido medio- alto gli conferiscono una consistenza più audace e si sposa bene con la bistecca preparata in salse barbecue speziate.Infuso con aromi concentrati di ciliegia e ricchi frutti di bosco, con note di spezie e rovere, il fruttato di questo vino s alta semplicemente fuori, se abbinato a una bistecca ben condita.
Abbinamenti: New York strip steak, controfiletto, costolette, tartare e ribeye
Pinot Nero
Questo vino rosso di corpo da leggero a medio ha un basso contenuto di tannini rispetto a Cabernet e Merlot; tuttavia, la sua vibrante acidità aiuta a bilanciare i sapori audaci della bistecca. Il Pinot Nero è amato per la sua versatilità, finezza e proprietà alimentari, ed è di colore più chiaro rispetto ad altri vini rossi corposi. Le sue fresche note fruttate con sfumature di spezie e terrosità gli permettono di sposarsi bene con i sapori del filet mignon, soprattutto perché questo taglio contiene meno grassi.
Abbinamenti: Filet mignon medio-raro, costolette e tartare
Shiraz/Syrah
Syrah francese o Shiraz australiano, questi vini di corpo da medio a pieno sono vini versatili e adatti al cibo che si abbinano bene con una serie di cibi. I loro sentori fruttati di mirtillo, oliva saporita e piccante pepato aiutano a completare i sapori audaci e succosi della carne rossa. Infatti, l'acidità croccante e il contenuto di tannini tagliano molto bene il grasso della carne marmorizzata. Questo vino accompagna molto bene anche le bistecche preparate nel barbecue piccante, o anche una base rara, succosa e affumicata.
Abbinamenti: New York strip steak, costata di manzo al pepe, costolette, fianco o bistecca alla gonna.
Rioja spagnola
Red Riojas della Rioja, in Spagna, sono noti per la loro ottima qualità e versatilità per abbinarsi bene con tutti i tipi di carne rossa. Questi vini classici e audaci hanno sapori di bacche scure, vaniglia, erbe aromatiche, cuoio e sentori di spezie, tabacco, ecc. Rioja e bistecca sono combinazioni classiche in cui il fruttato del vino completa i sapori naturali della bistecca, permettendo alla bistecca di risplendere.Rioja si abbina bene a bistecche ben condite e speziate e completa anche bistecche preparate con basi di salsa pesanti.
Abbinamenti: Ribeye, bistecca alla gonna, filet mignon, T-bone e porterhouse
Riesling tedesco
Sebbene la regola generale sia "vino rosso con carne rossa", ci sono delle eccezioni. Se sai cosa stai facendo, non devi sempre rispettare le regole convenzionali di abbinamento dei vini. Finché la bistecca non è stata unta con salsa barbecue, puoi abbinarla a un Riesling tedesco. Servilo con deliziose verdure primaverili e sicuramente apprezzerai la combinazione. L'intensità e la complessità di questo vino bianco è in grado di gestire molto bene la consistenza e i sapori della carne rossa.
Abbinamenti: Filet mignon e bistecca alla porterhouse
GewГјrztraminer
I vini GewГјrztraminer sono vini bianchi corposi, noti per le loro caratteristiche "speziate".Con un bouquet di frutta, spezie, miele e sapori di rosa, questa varietà di vino si sposa magnificamente con la carne rossa marmorizzata. Sebbene sia un bianco, i suoi sapori audaci resistono ai sapori forti della carne rossa e completano bene il grasso in essa contenuto. Trattandosi di un vino speziato, viene solitamente abbinato alla cucina asiatica speziata; tuttavia, si abbina bene anche a una bistecca ben condita e speziata.
Abbinamenti: Bistecca alla tartara
Se stai servendo una bistecca con una salsa al vino rosso, allora è l'ideale per servire il vino con cui hai cucinato. Tuttavia, non preoccuparti troppo di quale vino abbinare al tuo cibo. Bevi solo quello che ti piace. Soprattutto, ricorda che non devi essere un appassionato di vino per goderti il vino con la tua bistecca!