Il tartufo è un tipo di fungo fungino che vive sottoterra e di solito prospera attorno ad alberi e altre piante, data la loro natura simbiotica di esistenza. Alcune varietà di questi funghi sono commestibili, ma i tartufi hanno spesso un prezzo esorbitante e quindi adornano solo piatti gourmet. In generale, l' alta cucina francese, tedesca, italiana, spagnola, croata e olandese utilizza i tartufi per il loro gusto e aroma esotici.
Olio al tartufo
Il vero olio al tartufo è l'infusione di tartufi in un olio di base piuttosto che essere estratto da tartufi fungini. Generalmente, l'olio d'oliva o l'olio di semi d'uva viene utilizzato come olio base, in cui vengono macerati i tartufi. Ciò conferisce all'olio base un aroma forte, principalmente acre e tipicamente terroso. Il vero olio al tartufo, tuttavia, non può essere conservato a lungo una volta rotto il sigillo, poiché l'aroma del tartufo per eccellenza si dissipa nel tempo. Conservarlo in frigorifero aiuta a mantenere il sapore per un po 'più a lungo. Potrebbe assumere un aspetto offuscato, ma la qualità rimane buona. L'olio sigillato rimane buono per circa un anno se tenuto lontano da fonti di calore e luce intensa.
Sia l'olio al tartufo bianco che quello nero sono disponibili per scopi culinari. I tartufi neri si trovano in gran parte nella regione francese del Périgord e sono noti per emanare il loro miglior aroma nel mese invernale di gennaio, mentre le varietà di tartufo bianco danno il meglio dalla stagione estiva all'inizio dell'autunno, a seconda di dove crescono in Italia.Quindi, vengono infusi di conseguenza negli oli in modo da estrarre il massimo effetto aromatico. La varietà di olio al tartufo bianco è aromaticamente più mite di quella nera. Questo olio è diventato popolare negli anni '50, perché i tartufi sono così costosi che non tutti possono metterci le mani sopra. Inoltre, non viene utilizzato per lubrificare utensili per friggere o rosolare. Non viene riscaldato su una fiamma, ma piuttosto usato per fare condimenti come vinaigrette e condimenti per insalata, in cui viene mescolato all'insalata dall' alto.
Olio sintetico al tartufo
Purtroppo, il vero olio al tartufo è difficilmente reperibile negli Stati Uniti. Invece, ciò che è disponibile è un sostituto ottenuto dall'infusione di sostanze chimiche come il 2,4-ditiapentano con un olio base. Dà un aroma simile, ma è comunque sintetico. Quindi, anche se non c'è modo di capire la differenza, prova ad acquistarlo in negozi selezionati che procurano solo prodotti gourmet che non sono disponibili in abbondanza sul mercato.I prezzi possono indicare se l'olio è vero o falso, ma non si sa davvero come un produttore maschererà il prodotto per venderlo sul mercato.
Ricette con olio al tartufo
Foglie Miste con Condimento all'Olio di Tartufo
Per sfornare questa insalata per un piccolo e accogliente gruppo di 6, dovresti avere,
- Foglie di spinaci novelli, 2 teste minori (gambo e grossolanamente tagliate a pezzetti)
- Foglie di basilico, 1 mazzetto (fresche, senza gambo e grossolanamente tagliate a pezzetti)
- Sale marino, qb
Ora per il condimento, devi avere,
- Olio al tartufo bianco, 2 cucchiai
- Olio extravergine di oliva, 1½ cucchiaio
- Aceto di vino champagne, 1 cucchiaio
- Sale marino, ½ cucchiaino
- Succo di limone, ½ cucchiaino
- Pepe nero, un pizzico
Procedimento Iniziate ovviamente con il condimento e in una ciotola relativamente capiente versate i due tipi di olio, l'aceto e il succo di limone e iniziate a frullarli insieme. Cospargi di sale e pepe dall' alto e poi frusta fino a ottenere una consistenza liscia e uniforme. Quindi devi mettere le foglie in un' altra ciotola e aggiungere il condimento. Mescolare bene per circa 5-7 minuti fino a quando tutto viene ricoperto bene. Assicurati di preparare l'insalata appena prima dei pasti in modo che venga divorata immediatamente.
(Suggerimento: puoi preparare il condimento un po' prima e conservarlo in frigorifero, ma ricordati sempre di portarlo alla normale temperatura ambiente prima di usarlo per preparare l'insalata.)
Linguine ai Funghi con Crema di Tartufo
Questo delizierà i tuoi bambini durante una serata al cinema, quando il loro cervello e il loro palato saranno solleticati allo stesso tempo. Raccogli quanto segue,
- Linguine, 8 oz. (cucinato)
- Funghi crimini, 1 chilo (a scaglie)
- Prezzemolo, preso da 5 ramoscelli (tritati grossolanamente)
- Timo, preso da 2 ramoscelli (tagliati finemente)
- Eschalot, 1 (tritato finemente)
- Aglio, 2 spicchi (tritati finemente)
- Panna, 1 tazza
- Vino rosso, coppa ¾
- Olio al tartufo, 2 cucchiai
- Burro, 2 cucchiai
Procedimento Mettere una pentola sul fornello e lasciarla scaldare a fuoco medio. Aggiungere il burro e quando si sarà scaldato unire lo scalogno tritato insieme all'aglio. Continuare a mescolare fino a quando i pezzi di scalogno assumono un aspetto chiaro e quindi aggiungere i funghi e il timo. Alzate leggermente la fiamma e lasciate cuocere i funghi per circa 7 minuti. Mescolare due volte in modo che il fungo non si attacchi al fondo della padella.Poi versate il vino e fate rosolare bene fino a quando il vino si sarà completamente ridotto e infine versate la panna nella padella. Bisogna continuare a mescolare per altri 7 minuti e fino ad allora sarà pronto un bel condimento cremoso. Togliere dal fuoco e aggiungere l'olio con la salsa. Mescolate bene e versatelo sulla pasta e mescolate bene con una spatola. Servi caldo e vedrai che tutti lo leccano!
Insalata di aragosta con olio al tartufo
Ancora questa ricetta ti permetterà di saziare una mezza dozzina di persone affamate e sarà un delizioso brunch. Avrai bisogno,
- Aragoste, 4 (ognuna del peso di 1 chilo, cotte, sgusciate e tagliate a cubetti)
- Pomodori, 2 libbre (maturi, spellati e tagliati a cubetti)
- Olio extra vergine di oliva, 3 oz
- Aceto balsamico bianco, 2 oz
- Olio al tartufo bianco, 1 oncia
- Rucola, presa da 3 mazzetti (lavati)
- Dragoncello, preso da 1 mazzetto (lavato e tritato finemente)
- Fiocchi, 2 (tritati molto finemente)
- Pomodoro a grappolo rosso, 1 (grosso, maturo, spellato e passato liscio)
- Succo di limone, di 1 limone
- Sale e pepe a piacere
Procedura Per prima cosa, mescola due terzi dell'olio d'oliva insieme ad aceto, dragoncello, sale e pepe nella passata di pomodoro. Mescolare, coprire e lasciare riposare per qualche tempo. Nel frattempo, mescolare l'olio con l'olio d'oliva avanzato in un altro recipiente. Aggiungere anche il succo di limone, il sale, il pepe, il finocchio e frullare fino a quando il finocchio non sarà ben rappreso con gli oli. A questo aggiungete la rucola e mescolate ancora. In un terzo recipiente disporre i pomodori a dadini con l'astice. Ora scaldate un po' il condimento al dragoncello in una padella e versatelo nell'astice e nei pomodorini. Mescolare con veemenza lanciando. Per servire, ricoprire prima un piatto con il condimento di finocchi e rucola e poi una porzione di mèlange di pomodoro all'aragosta!
(Suggerimento: non cuocere troppo le aragoste, altrimenti l'insalata perderà la sua croccantezza.)